
Ubicazione
St. Moritz si trova nel Cantone dei Grigioni della Svizzera, direttamente nel cuore dell'Alta Engadina, a oltre 1.800 metri sul livello del mare. St. Moritz è raggiungibile in auto, in treno o anche con un velivolo privato, grazie all'aeroporto dell'Engadina di Samedan.
Clima
Grazie alla sua posizione, St. Moritz offre ai visitatori un clima alpino secco e oltre 300 giorni di sole l'anno. Le forti escursioni termiche tra il giorno e la notte, così come tra l'estate e l'inverno, sono tipiche della regione, al pari del fresco vento del Maloja, che spira nella maggior parte dei giorni verso mezzogiorno e crea le migliori condizioni per surfisti e velisti.
Valuta
La valuta ufficiale è il franco svizzero (CHF), chiamato spesso "Stutz" dai residenti, con le unità più piccole rappresentate dai centesimi.
Abbigliamento
Nella scelta dell'abbigliamento è necessario tenere conto del clima alpino. In inverno è fondamentale avere una giacca pesante, guanti e berretto, in estate si raccomanda di avere sempre con sé una giacca leggera e gli occhiali da sole. Alla sera vige il motto "vestire per stupire", anche se non in tutti i locali è richiesto l'abito da sera.
Cucina locale
St. Moritz dispone di una vasta scelta di ristoranti, dalle specialità locali alla pizza, dalla pasta alla cucina asiatica, dalla cucina raffinata a quella spensierata e informale. I portieri sono lieti di fornire consigli e di effettuare le prenotazioni in anticipo.
Le specialità dell'Engadina, che non si dovrebbero assolutamente perdere, vanno dalla classica fonduta di formaggio svizzera ai pizzoccheri (una ricetta sostanziosa a base di pasta di grano saraceno, patate, bietole da costa e formaggio) e ai Capuns (piccoli fagottini di impasto ripieni di "Salsiz" affettato sottile o di carne secca "Bündnerfleisch", avvolti in foglie di bietole da costa e gratinati con formaggio di montagna saporito).